Le Vie degli Artisti

LE VIE DEGLI ARTISTI – nell’area del sito Unesco delle colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene

 

 

 

Il Progetto Le vie degli Artisti ci porta a scoprire le ricchezze artistiche delle colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene, dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2019. Pittura, scultura, architettura, come pure contesti paesaggistici e urbani del tutto particolari, vengono valorizzati da brevi video che, grazie alla realtà aumentata, consentono un’esperienza emozionale e immersiva.

 

Ogni comune ha scelto un artista o un’opera d’arte a rappresentare la storia e l’arte del proprio territorio, delineando così un percorso ininterrotto che va dal XIII secolo ai giorni nostri. Ogni tappa offre degli approfondimenti e diviene punto di partenza per originali percorsi tematici che creano una fitta rete di proposte per conoscere il territorio. Si scoprirà via via che questa terra è stata davvero fertile anche per l’arte.

 

Qui esiste davvero “l’arte nel paesaggio”, perché l’indiscussa bellezza del contesto si deve anche ai segni che l’arte e la storia hanno qui disseminato nel corso dei secoli. Ma esiste anche “il paesaggio nell’arte”, perché frammenti di questo territorio sono co-protagonisti in tanti dipinti, a conferma dell’importanza che il paesaggio ha assunto nell’arte veneta a partire dal XVI secolo.

 

 

ISTRUZIONI PER L’USO
Sulla mappa interattiva sono presenti le immagini fotografiche dei 30 siti coinvolti nel progetto Le vie degli Artisti. Dopo aver scaricato l’app gratuita bags4dreams [B4D] sul nostro smartphone o tablet, è possibile inquadrare ciascuna fotografia, che è un tag interattivo, per dare avvio a un video emozionale che ci guida attraverso le peculiarità dell’opera d’arte proposta. 

 

È un modo, agile e pratico, di avvicinarsi, anzi di immergersi, nell’opera partendo da un’immagine stampata. Lo stesso risultato si ottiene inquadrando dal vivo i soggetti presenti nella mappa: potremo così scoprire il tesoro artistico che c’è all’interno. Siamo accompagnati in un viaggio di approfondimento continuo, con molteplici contenuti evocativi, visivi, narrativi e sonori capaci di tenere insieme il reale e il virtuale. 

 

Grazie ai bottoni posti agli angoli, dall’applicazione si approda, in modo intuitivo e semplice, alla sezione dedicata nel portale www.bags4dreams.com che raccoglie la mappa, le schede dei vari artisti e delle opere, i video, gli approfondimenti e tanti altri contenuti.

 

 

 

I PERCORSI

I) SEGUENDO IL CORSO DEL PIAVE

  • Segusino, Dopo la guerra, la memoria

  • Valdobbiadene, Il sole e uno gnomone per catturare il tempo

  • Vidor, Guido Cadorin, il coraggio della ricostruzione

II) UN SANTUARIO, UN CHIOSTRO, UNA CHIESA BAROCCA

  • Miane, Una Madonna vestita, un Santuario, un’antica devozione

  • Follina, Il cosmo in un chiostro

  • Cison di Valmarino, Le Virtù di Marco Casagrande ci osservano

III) LA MODERNITÀ NEL QUARTIERE DEL PIAVE

  • Moriago della Battaglia, Il tempo passa, l’arte resta

  • Sernaglia della Battaglia, Due artisti, due epoche, due linguaggi

  • Falzè, Dentro la storia. La Via Crucis di Falzè di Piave

IV) ARTISTI NOTI E IGNOTI DEL SOLIGO

  • Pieve di Soligo, Giovanni Zanzotto, tra concretezza e poesia

  • Pieve di Soligo, Marta Sammartini, non donna e scultrice, ma scultrice e donna

  • Farra di Soligo, Un antico affresco di famiglia

V) TRA SANTI E DEMONI

  • Susegana, Un’opera di grido per raccontare il sacro: il Pordenone

  • Santa Lucia di Piave, Il diavolo e l’acqua santa

  • Mareno di Piave, Squarcio di cielo con girotondo di sguardi

VI) VIAGGIANDO PER LA DOLCE PIANURA

  • Vazzola, Un pezzo di cielo: Duilio Corompai

  • Codognè (Roverbasso), Il ritorno a Roverbasso di una pala antica

  • San Vendemiano, Miracolo a Lisbona. La pittura di Giovanni Marchesi

VII) DA CONEGLIANO VERSO LE COLLINE

  • Refrontolo, Un capitello alla Madonna per grazia ricevuta

  • San Pietro di Feletto, Una “fotografia” di mestieri antichi

  • Conegliano, La Sacra Conversazione di Cima da Conegliano

VIII) AMMIRANDO I LAGHI

  • Tarzo, Colori e suoni, le forme del ricordo

  • Revine Lago, Sacra Conversazione… con musica!

  • Revine Lago, San Francesco di Paola

IX) DUE PALE D’ALTARE E UN MONUMENTALE CAMPANILE

  • Vittorio Veneto (Serravalle), La solidità del colore: la pala di Tiziano

  • Cappella Maggiore, Pala di Francesco da Milano ad Anzano

  • Fregona, Fregona è il suo campanile

X) DALLE PENDICI DEL CANSIGLIO ALLA PIANURA

  • Sarmede, S. Zavrel, pittore boemo, di Sarmede, del Mondo

  • Cordignano, Un altare ligneo per una piccola immagine mariana

  • Orsago, Santi, paesaggio, serenità

XI) DALL’ULTIMA COLLINA ALLA GRANDE STRADA

  • Colle Umberto, Un ghiacciaio, un colle, un’abbazia

  • Godega di Sant’Urbano, L’oratorio di Sant’Urbano del Campardo

  • San Fior, Tiziano Vecellio: un trittico, una comunità, una casa

 

TORNA ALLA HOME!

SCARICA L’APPLICAZIONE!

VAI ALLA MAPPA “LE VIE DEGLI ARTISTI”: CONOSCI LE OPERE D’ARTE!

I Tag di Le Vie degli Artisti

Follow us

Promozioni di Le Vie degli Artisti

Eventi di Le Vie degli Artisti