San Giorgio in Manzana

 

CHIESA DI SAN GIORGIO MARTIRE IN MANZANA

Il progetto di valorizzazione

 

 

Su una delle dorsali che collega la pianura veneta alle Prealpi trevigiane, immersa in un paesaggio vitivinicolo davvero unico, si incontra la chiesa di San Giorgio di Manzana. Un piccolo edificio, affiancato da un campanile romanico, che ha almeno mille anni ed è collocato in posizione rialzata rispetto ad una strada che ha un tracciato molto antico.

Ma è all’interno che scopriamo davvero la sua lunga storia. Le murature in pietra a vista sono qua e là intonacate per accogliere degli affreschi e nell’abside scopriamo ben tre cicli pittorici sovrapposti: il più recente è della metà del Quattrocento, il precedente si data alla metà del Trecento e il più antico risale alla fine del Duecento.

Sono interventi oggi frammentari, ma raccontano l’impegno delle comunità che qui si sono succedute nel rappresentare la propria fede su queste pareti. Una scoperta recente, un tassello importante nella lunga tradizione dell’affresco che è un carattere distintivo di questo territorio, una storia che dal Duecento arriva i giorni nostri.                                                 

SCOPRI LA MAPPA: SAN GIORGIO IN MANZANA!

 

SCARICA APP B4D!

 

I Tag di San Giorgio in Manzana

  • 1 - Colline, strade, antiche devozioni

  • 2 - Formeniga tra storia e bellezza

  • 3 - San Giorgio, un antico santo

  • 4 - Una piccola chiesa, una lunga storia

  • 5 - Un ciclo del Duecento

  • 6 - Gli affreschi della metà del Trecento

  • 7 - Gli interventi del Quattrocento

  • 8 - La civiltà dell'affresco, una ricchezza tra i filari

Follow us