Su una delle dorsali che collega la pianura veneta alle Prealpi trevigiane, immersa in un paesaggio vitivinicolo davvero unico, si incontra la chiesa di San Giorgio di Manzana. Un piccolo edificio, affiancato da un campanile romanico, che ha almeno mille anni ed è collocato in posizione rialzata rispetto ad una strada che ha un tracciato molto antico.
Ma è all’interno che scopriamo davvero la sua lunga storia. Le murature in pietra a vista sono qua e là intonacate per accogliere degli affreschi e nell’abside scopriamo ben tre cicli pittorici sovrapposti: il più recente è della metà del Quattrocento, il precedente si data alla metà del Trecento e il più antico risale alla fine del Duecento.
Sono interventi oggi frammentari, ma raccontano l’impegno delle comunità che qui si sono succedute nel rappresentare la propria fede su queste pareti. Una scoperta recente, un tassello importante nella lunga tradizione dell’affresco che è un carattere distintivo di questo territorio, una storia che dal Duecento arriva i giorni nostri.
Sulla mappa interattiva sono presenti le immagini fotografiche dei luoghi sacri coinvolti nel progetto di valorizzazione “Manzana: alla scoperta della chiesa di San Giorgio”.
Dopo aver scaricato l’app gratuita bags4dreams sullo smartphone o tablet, è possibile inquadrare ciascuna fotografia, che è un tag interattivo, per dare avvio a un video emozionale che racconta l’opera d’arte selezionata.
Un modo agile e pratico di avvicinarsi, anzi di immergersi, nell’opera partendo da un’immagine stampata. Lo stesso risultato si ottiene inquadrando dal vivo i soggetti presenti nella mappa: si potrà così scoprire il tesoro artistico che c’è all’interno. Saremo accompagnati in un viaggio di approfondimento continuo, con molteplici contenuti evocativi, visivi, narrativi e sonori capaci di tenere insieme il reale e il virtuale.
Grazie ai bottoni posti agli angoli, dall’applicazione si approda, in modo intuitivo e semplice, alla sezione dedicata nel portale www.bags4dreams.com che raccoglie i vari contenuti.
.
Progetto di Valorizzazione Culturale nell’ambito del progetto di restauro della chiesa di San Giorgio in Manzana.
Finanziato tramite Bando pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggio rurale – da finanziare nell’ambito del PNRR [M1.C3 – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” – Investimento 2.2], approvato con DGR n. 390/2022 e DDR n. 95/2022, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura; Soggetto Attuatore Regione del Veneto/AVEPA ente strumentale, incaricato di fornire supporto tecnico alla Regione nella gestione amministrativa e contabile dell’Investimento 2.2”.
.
.
Se hai qualche domanda o vuoi solamente maggiori informazioni, allora compila il seguente form e provvederemo a risponderti il prima possibile!